Ufficio Turistico


L'Ufficio Turistico del Comune di Monte San Savino ha sede all'interno del Cassero, in Piazza Gamurrini al n.25. Di seguito l'orario di apertura:

 

Orario Invernale

(1° Novembre - 28 Febbraio)

 

Orario Estivo

(1° Marzo - 31 Ottobre)

Giorno della settimana Mattino Pomeriggio     Mattina Pomeriggio
Lunedi Chiuso Chiuso   Chiuso Chiuso
Martedi Chiuso Chiuso   Chiuso Chiuso
Mercoledi 10.00 - 13.00 Chiuso   10.00 - 13.00 15.00 - 19.00
Giovedi Chiuso Chiuso   10.00 - 13.00 15.00 - 19.00
Venerdi Chiuso Chiuso   10.00 - 13.00 15.00 - 19.00
Sabato 10.00 - 13.00 15.00 - 17.30   10.00 - 13.00 15.00 - 19.00
Domenica 10.00 - 13.00 Chiuso   10.00 - 13.00 15.00 - 19.00


Farmacie

 

Sede farmaceutica n. 1

 Capoluogo

 Farmacia Biancotti - Monte San Savino

Sede farmaceutica n. 2 

Capoluogo

Farmacia Rosai Paturzo - Monte San Savino

Sede farmaceutica n. 3

Alberoro-Montagnano

Farmacia Comunale Borghetto - Monte San Savino

 

FARMACIA BIANCOTTI

DR. PIERPAOLO

Via della Stazione, 2

  

Telefono farmacia:0575 844020

Fax farmacia: 0575 844463

Telefono abitazione: 0575 810090

Telefono cellulare: 333 4411823

 
Farmacia Biancotti - Monte San Savino

 

FARMACIA ROSAI-PATURZO

del Dr. Claudio Paturzo

Corso Sangallo, 52

 

Telefono e fax farmacia: 0575 844026

Telefono abitazione: 0575 844094

Telefono cellulare: 338 8344736



 Farmacia Rosai Paturzo - Monte San Savino

 

FARMACIA COMUNALE

Direttore Dr. Sauro Batistini

Alberoro Loc. Borghetto

Via delle Nebbiaie, 25/B/D

 

Telefono farmacia: 0575 846096

Fax farmacia: 0575 848077

Telefono abitazione: 0575 849652

Telefono cellulare: 338 1507495


Farmacia Comunale Borghetto - Monte San Savino


FARMACIE DEL CAPOLUOGO

Guardia farmaceutica

Il servizio viene assicurato a turno settimanale dalle due farmacie del Capoluogo:
Durante la chiusura diurna e notturna  “a chiamata mediante reperibilità” (solo per ricette e/o richieste urgenti).  
La Domenica, i festivi e le chiusure infrasettimanali (mercoledì e sabato pomeriggio) “a battenti aperti” (la farmacia è aperta, assicura la medesima attività svolta durante il normale orario di apertura)

 

FARMACIA COMUNALE DI ALBERORO-MONTAGNANO

Guardia Farmaceutica
Il servizio viene assicurato come turno in appoggio ogni tre settimane: durante la chiusura diurna, notturna, la domenica, i festivi e la chiusura infrasettimanale (sabato pomeriggio) “a chiamata mediante reperibilità” (solo per ricette e/o richieste urgenti).


Distributori di Carburanti

 

GESTORE

BANDIERA

UBICAZIONE
IMPIANTO

PRODOTTI EROGATI

 IMPIANTI CON
SELF-SERVICE

GMAP

MALINCONICO ANGELO

ESSO

V.le Santa Maria

 delle Vertighe, 25

Benzina

Gasolio

pre-pagamento

 Google Map


(Attività sospesa)

ERG

 Montagnano

Via Cassia, 52/B

Benzina

Gasolio

pre-pagamento

 Google Map

 
ALA CARBURANTI SRL

ESSO

 Alberoro

Via D.R. Aguzzi, 39

Benzina

Gasolio

pre-pagamento

 Google Map

 CENTRO AUTO SNC DI
GARINI EMILIO E. C.

ENI

 Via Aretina, 45

Benzina

Gasolio

pre-pagamento

 Google Map


 VALENTINI VALTER

 TOTAL

 Loc. Vertighe, 623

Benzina

Gasolio

Gpl

Metano

pre-pagamento

 

 Google Map


PAD MULTIENERGY SPA 

ESSO

 Via Fiorentina, 8/A

Benzina

Gasolio

pre-pagamento

 

 Google Map

 

 Turni domenicali e festivi


GIORNI FESTIVI

IMPIANTI APERTI

Gli impianti che effettuano il turno di apertura domenicale di regola con la presenza del gestore, esclusivamente con apparecchiature self-service sono regolarmente aperti il lunedì o se questo è festivo il primo giorno feriale successivo.

Gli impianti che effettuano il turno di apertura domenicale con la presenza del gestore sospendono l’attività il lunedì o se questo è festivo il primo giorno feriale successivo.
Nessun recupero è dovuto per le festività infrasettimanali.



Agenzie di Viaggio

 

Denominazione

Ubicazione

Telefono e fax

OVAI VIAGGI

Via Roma, 48 Tel.  0575844859
Fax  0575849620

SAVINESE TOUR

Via XXV Aprile, 5 Tel.  0575844915
Fax  0575810627


Noleggio Veicoli

NOLEGGIO VEICOLI CON CONDUCENTE

 Denominazione

 Ubicazione della rimessa

Tipo veicoli

Contatti

GET ITALY DI
PAOLO BRUNI

Piazza della Docce, 6 AUTOVETTURA - Targa GV256BZ
con autista
0575 356957
800093597
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

HOLIDAYS NOW DI COLELLA RICCARDO

Viale Santa Maria delle Vertighe, 6 AUTOVETTURA - Targa GA013DB
con autista
393 1613873
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

S.C.I. - SERVIZI CENTRO ITALIA - CABS & EVENTS - SOCIETA' COOPERATIVA 

Via Sant'Angiolo, 15 AUTOVETTURA - Targa GN595WC
con autista
339 3003679
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 



NOLEGGIO VEICOLI SENZA CONDUCENTE

 Denominazione

 Ubicazione

Tipi di veicoli

Contatti

AUTOCARROZZERIA

DIMAR SNC

Viale S.M. delle Vertighe, 27 Autovetture 0575 810194

CARROZZERIA SAVINESE SNC

Via XXV Aprile, 62 Autovetture 0575 810180

IL BULLA SAS DI LAURA FICAI & C.

Viale S.M. delle Vertighe, 4 Autovetture 0575 849249

FRATELLI FALCHI SNC

Viale S.M. delle Vertighe, 40 Autovetture 0575 810204

OFFICINA MECCANICA

F.LLI TURCHETTI SNC

Via Aretina, 45 Autovetture 0575 849120

PACINI FREDY

Via della Costituzione, 35 Biciclette - MountainBike 0575 810140

AUTOGROUP SRL

V.Le S.M. delle Vertighe, 15  Autovetture e veicoli leggeri 0575 810453

CAVALLINI GUIDO

Costa del Molino, 23 Motoveicoli 0575 810144

MULTISERVICE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Fraz. Montagnano - Loc. Viallesi

Autovetture ==  

CAR4YOU SRL

Viale S.M. delle Vertighe, 25/d Autovetture 338 1137050

SERVICE CAR SRLS

Montagnano Loc. Viallesi 36

Veicoli leggeri ==

Area Camper

In VIA DEL CASALINO si trova ampio parcheggio con punto sosta gratuito, a soli 700 metri dall'ingresso del centro storico. Ottimo camper service con pozzetto e colonnina dell'acqua.
Il parcheggio è suddiviso in 2 zone, la prima più vicina alla strada dotata di illuminazione pubblica, la seconda più ampia e riservata si trova al livello inferiore e non è dotata di illuminazione pubblica.




Area Camper - Monte San SavinoArea Camper - Monte San Savino

Coordinate GPS Area Sosta: 
43° 19‘ 53'' N  11° 43‘ 20'' E

Numeri Utili / Useful Phone Numbers

Numeri utili / Useful Phone Numbers

Numero/Number

Pronto intervento Carabinieri

First Aid Police

112

Soccorso pubblico di emergenza
 Police
113
Emergenza sanitaria
Health emergency
118
Guardia Medica
 Doctor
0575.810636
Soccorso stradale
 Emergency Road Service
116
Vigili del fuoco
 Firefighters
115
Polizia stradale
 Traffic Police
0575.35931
Carabinieri di Monte San Savino
 Police in Monte San Savino
0575.844022
Vigili Urbani
 Municipal Police
0575.8177218
 
 
 
Farmacie
Pharmacies
Paturzo - 0575.844020
Biancotti - 0575.844026
Comunale - 0575.846096
Poste e Telegrafi
Posts and Telegraphs
0575.843013
0575.843087
 
 
 
Comune di Monte San Savino
Town of Monte San Savino
0575.81771
Fax 0575.843076
 
 
 
Ufficio Servizi Sociali
Office of Social Services
0575.8177232
Biblioteca Comunale
Municipal Library
0575.8177230
Archivio Storico Comunale
Municipal Historical Archives
0575.8177231
Ufficio Turistico
Tourist Office
0575.849418
Museo Comunale
Municipal Museum
0575.843098
Teatro Verdi
"Verdi" Theatre
0575.810416
 
 
 
Parrocchia di Monte San Savino
Parish of Monte San Savino
0575.844030
Santuario delle Vertighe
Vertighe's Sanctuary
0575.849326

Un po' di Storia

Panorama di Monte San Savino
 
Monte San Savino è posto nel versante di ponente della Valdichiana aretina, adagiato su di un monte di fronte alla valle del torrente Esse

Fu borgo etrusco, il cui popolamento si attesta soprattutto a partire dal sec. IV a.C. (necropoli del Castellare e di Case Sant'Angelo, fonti galattofore del Rigo e della Villaccia); in seguito si hanno indizi della presenza del paesello romano di Area Alta (da cui deriverebbe il toponimo Ajalta), con successiva presenza dei Goti, fino all'albore della nuova civiltà

Il toponimo Ajalta è già attestato in documenti molto antichi, a partire dal IX secolo

La pieve, risalente probabilmente al secolo VI allorchè si diffonde da Spoleto verso il nord il culto del santo martire Savino, cui essa è dedicata, era inizialmente situata in località Barbaiano laddove oggi è il cimitero comunale, e venne trasferita dov'è tuttora intorno all'anno 1175 in una posizione del colle tra l'altura dell'Ajalta e l'aggregato urbano dell'attuale piazza Di Monte.

Un documento d'archivio del 1222 ci informa come Monte San Savino era retto in quei tempi a Repubblica sotto un senatore capo di quattro consoli, uno per quartiere. Sottoposto alle mire di dominio degli Ubertini ghibellini d'Arezzo, parteggiò per la fazione guelfa: dopo aver accolto i fuorusciti aretini guelfi, guidati da Fumo Bostoli, partecipò con questi, alleatisi ai senesi e ai fiorentini, alle "giostre dal Toppo" contro Arezzo.

Seguita la battaglia di Campaldino (1289) vinta dai fiorentini su Arezzo, Monte San Savino divenne un vero e proprio baluardo guelfo del distretto fiorentino in Valdichiana. Poco più tardi, però, fu condotta con successo da Uguccione della Faggiuola podestà di Arezzo una campagna per riconquistare i castelli della Valdichiana perduti da Arezzo e il Monte passò sotto il dominio aretino.

Palazzo Comunale di Monte San SavinoNel 1306, allorchè la fazione guelfa fu costretta ancora una volta dai Tarlati a lasciare Arezzo, i fuoriusciti si rifugiarono a Monte San Savino "datosi anima a corpo alla repubblica fiorentina" (Guelfi, Baldi). A quel punto i Tarlati di Arezzo, contrariati dalle continue defezioni di un così importante avamposto, punirono Monte San Savino alla prima occasione (1325)

I montigiani furono così costretti a rifugiarsi sul colle delle Vertighe, fino al rientro nel 1337 a seguito del quale fu probabilmente determinata l'attuale struttura urbanistica a fuso, tipicamente medievale, del centro storico

Monte San Savino passò successivamente sotto il dominio di Perugia, in espansione in Valdichiana grazie all'alleanza con Firenze. Nel 1339, grazie a un accordo fra perugini e fiorentini, il Monte passò sotto stabilmente sotto il dominio perugino, restandovi fino al 1380

Nei 4 anni successivi Monte San Savino passò ad Arezzo (Carlo di Durazzo) poi a Siena fino all'affermazione dell'influenza fiorentina, che dal 1384 sarebbe proseguita poi nei secoli successivi.

Al momento della sottomissione a Firenze furono istituiti una podesteria comprendente Alberoro, Gargonza e Palazzuolo e vicariato (spostato poi a Lucignano nel 1388)

Nel '400 il Monte godette di una relativa tranquillità e fu allora che iniziò l'ascesa della famiglia magnatizia dei Ciocchi, originaria di Firenze. Dopo la congiura contro i Medici (1478) gli avversari muovendo alla volta di Firenze passarono per Monte San Savino e lo assediarono. Il Monte capitolò arrendendosi alla Lega composta dallo Stato della Chiesa, Siena e il Re delle Due Sicilie fino al 1481 quando ritornò sotto Firenze

Nel 1496 la Repubblica Fiorentina concesse alla comunità di poter tenere una fiera libera che venne poi denominata "Fiera Grossa" la cui tradizione continua tuttora

Nel XVI° secolo la famiglia Ciocchi di Monte raggiunse i suoi più alti fasti soprattutto con Antonio, Cardinale e mecenate del savinese Andrea Sansovino. Antonio cercò di assicurare a Monte San Savino la protezione medicea fino al 1550, quando suo nipote Giovanni Maria di Monte fu eletto Pontefice assumendo il nome di Papa Giulio III°. A seguito di questo evento Cosimo I° dei Medici concesse la città di Monte San Savino, sotto forma di contea, al fratello del Papa, Balduino di Monte.

Nel 1569 la famiglia di Monte si estinse e la cittadina tornò direttamente sotto Firenze. L'anno successivo venne istituito l'importante vicariato di Valdichiana che comprendeva Monte San Savino, Lucignano e Foiano.

Nel Rinascimento fiorirono a Monte San Savino eccellenti artisti quali ad esempio Andrea Sansovino, Niccolò Soggi (formazione peruginesca), Stefano Veltroni e Orazio Porta (di scuola vasariana), Ulisse Giocchi e lo scultore Accursio Baldi

Monte San Savino - Veduta AereaUna nuova infeudazione vide passare Monte San Savino dal 1604 al 1640 sotto i Marchesi Orsini. In seguito il Monte diverrà feudo personale di Mattias de Medici, fratello del Granduca Ferdinando II°. Nel 1667 divenne Principessa la consorte di Ferdinando II°, la duchessa Vittoria della Rovere. Alla sua morte nel 1694 seguì un periodo di amministrazione separata con un Commissario nominato dal Granduca: il Monte continuò tuttavia a mantenere alcuni privilegi fino al 1748 quando passò sotto il diretto dominio

Nel Luglio del 1799 la comunità ebraica di Monte San Savino, costituitasi in sede stabile nel 1627 con la famiglia Passigli, venne espulsa a seguito dei moti aretini del Viva Maria.

Nel 1814 con la fine del regime napoleonico venne ripristinata la nuova comunità del Monte.

Nel periodo risorgimentale furono molti i giovani savinesi impegnati per l'Unità d'Italia, sancita poi nel 1861. Un anno prima, 1860, la comunità savinese si era dichiarata favorevole all'annessione della Toscana al Piemonte a larghissima maggioranza
 
Nel corso del XIX° secolo si registrò una maggiore stabilità economica che favorì un rapido sviluppo demografico e l'innalzamento del tenore di vita, tutto questo fino alla prima guerra mondiale, drammatico evento in cui persero la vita ben 178 savinesi, ricordati nel monumento posto in Piazza della Riconoscenza e nelle lapidi della Chiesa del Crocifisso

Ai primordi del ventennio fascista, nel 1921, si registra la morte di Giuseppe Civitelli, caduto vittima proprio dei fascisti. 

Nel secondo conflitto mondiale Monte San Savino ricorda la scomparsa di circa 70 concittadini, fra cui 11 vittime di rappresaglie tedesche (fra esse due donne).

Alla caduta del fascismo fu costituito un comitato locale del CLN, mentre la città finiva vittima delle truppe tedesche in ritirata. Il primo Sindaco post-resistenza fu Bruno Tiezzi  mentre al referendum istituzionale del 2 Giugno 1946 i voti per la Repubblica furono 3231 contro i 1758 per la Monarchia

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."

Contatti

Comune di Monte San Savino

Centralino: 0575.81771
eMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   

Ufficio del Turismo

Tel: 0575.849418
eMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
   
   

Farmacie

Farmacia Comunale
0575.846096
Farmacia Paturzo
0575.844026
Farmacia Biancotti
0575.844020