Il Cisternone

Postato in Edifici

A chi soggiorna a Monte San Savino non deve assolutamente mancare una visita alla Cisterna del XVI° secolo appena restaurata.

Grazie alla passerella metallica che l’attraversa è visitabile all’interno (ingresso libero) ogni giorno.

Costruita sia con materiale misto, sia pietre che laterizi, si compone di due navate ciascuna di mt. 26,00x5,00 coperte con volta a botte, collegate tra loro da quattro ampie aperture con struttura ad arco a tutto sesto.

All’esterno sotto le due nicchie si possono notare i fori delle cannelle di erogazione dell’acqua ormai scomparse.

Mura castellane e porte

Postato in Edifici

Mura Castellane - Monte San Savino
Le mura che circondano il centro storico di Monte San Savino presentano un andamento curvilineo con un'insenatura nei pressi della chiesa del Suffragio.
La precedente struttura muraria altomedievale (sec. X-XII) fu distrutta nel 1325 per opera di Guido Tarlati, vescovo e signore di Arezzo. Da quel momento si susseguirono vari interventi che hanno portato nei secoli alla costituzione della cinta attuale.
Gli ultimi sono stati l'abbattimento di un tratto di mura con torre a nord di Porta San Giovanni e il restauro di larga parte della cinta muraria curato fra 1970 e il 1986 dalla Soprintendenza aretina. 

Teatro Verdi

Postato in Edifici

Teatro Verdi - Monte San Savino
Storico edificio il cui ingresso si affaccia su Via Sansovinio: restaurato nel 2000, è attualmente adibito a cinema-teatro. Capace di 230 posti, è un classico teatro all’italiana a pianta ovoidale con platea e 37 palchi su tre ordini. L’interno, con sobrie ma fini decorazioni,  presenta un ricco lampadario centrale e, sopra il palcoscenico, lo stemma comunale e l’orologio di sala. Nell’attuale sala bar si intravedono ancora parte delle strutture e decorazioni dell’antico oratorio della compagnia dei Bianchi, inglobato dal teatro nel 1870.

Ex Sinagoga

Postato in Edifici

 
Ex Sinagoga - Monte San Savino
Ai numeri civici 13 e 14 di via Salomon Fiorentino si trova l’edificio dell’antica Sinagoga, le cui parti più antiche rimandano a un restauro che ne fu fatto negli anni  1729-32 cui ne seguirono vari altri in tempi più recenti, specie nell’800. 

Ex Monastero Benedettine

Postato in Edifici

L’ex monastero dell’Immacolata Concezione, lasciato definitivamente dalla comunità benedettina nel 1961 è oggi, dopo i restauri degli anni ‘90, un elegante complesso turistico-ricettivo. Ha una pianta irregolare che comprende un piccolo nucleo trecentesco, le sale, le celle e i chiostri interni, i giardini pensili e la chiesa; ad esso si affianca un annesso, oggi di proprietà comunale, già utilizzato come magazzino del convento (riconsolidato nella 2ª metà degli anni ’90).

Palazzo Pretorio e Torre Civica

Postato in Edifici

Palazzo Pretorio e Torre Civica - Monte San SavinoIl trecentesco Palazzo Pretorio, al centro del quale s’alza l’imponente Torre civica alta circa 30 metri, è tradizionalmente attribuito ai perugini che lo avrebbero costruito a partire dal 1339, primo anno della loro dominazione sul Monte, ponendovi il proprio stemma comunale con il grifone (oggi scomparso).

Le Logge

Postato in Edifici

Le Logge del Mercato - Monte San Savino
Di fronte al palazzo Di Monte, del quale costituiscono una sorta di naturale completamento, le Logge risalgono al secolo XVI°, già riferite nel tempo al Sangallo e al Sansovino e sembrano ormai definitivamente attribuibili a Nanni di Baccio Bigio del quale il Vasari cita esplicitamente “una loggia” fra le opere che questo maestro eseguì a Monte San Savino. Aperte su tre lati (c.so Sangallo, v. delle Logge e v. Sansovino), comprendono due corpi di fabbrica, l’uno il loggiato vero e proprio, l’altro l’edificio a tre piani cui esso è unito.

Palazzo di Monte

Postato in Edifici

Palazzo di Monte - Monte San SavinoFu residenza privata della famiglia Di Monte prima di passare all'Amministrazione Comunale.

Attualmente è la sede civica della città, ospita gli Uffici Comunali e la Sala del Consiglio. Nel corridoio al primo piano è esposta la Quadreria Comunale con i ritratti di savinesi illustri e di membri delle famiglie regnanti di Toscana.

Nel Chiostro interno o nell'ampio giardino pensile posto sul retro, si celebrano i matrimoni civili. Collegato al giardino si trova anche un piccolo Teatro all'aperto utilizzato per molte manifestazioni

La costruzione fu voluta dal cardinale Antonio Di Monte e affidata – come riferisce anche il Vasari - nel 2° decennio del sec. XVI ad Antonio da Sangallo il Vecchio cui si devono il disegno della facciata e l’impianto planimetrico. Il cortile interno e la parte posteriore del palazzo, che si affaccia sul giardino pensile sono stati realizzati più tardi esono dovuti all’architetto Nanni di Baccio Bigio

Twitter

Twitter response: "Could not authenticate you."

Contatti

Comune di Monte San Savino

Centralino: 0575.81771
eMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   

Ufficio del Turismo

Tel: 0575.849418
eMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   
   
   

Farmacie

Farmacia Comunale
0575.846096
Farmacia Paturzo
0575.844026
Farmacia Biancotti
0575.844020